Al via la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 16 al 24 novembre con Legambiente tante buone pratiche anche nel Lazio
Da oggi e fino al 24 novembre torna la “Settimana per la Riduzione dei Rifiuti”, e anche nel Lazio si svolgeranno decine di iniziative, in contemporanea con tutta Europa. Legambiente per l’occasione ha prganizzato laboratori sul riuso e il riciclaggio, incontri, attività di sensibilizzazione e raccolte firme che riempiranno la settimana, affrontando temi troppo spesso dimenticati.
Dopo la campagna per l’eliminazione dei sacchetti di plastica che ha ottenuto un risultato decisivo, l’impegno di Legambiente nella sensibilizzazione dei cittadini riguardo alle questioni legate ai rifiuti continua con la partecipazione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Domenica 17, punto informativo a Sgurgola (Fr), martedì 19 presentazione di un dossier nazionale sullo stato delle discariche e dell’ecotassa e Laboratori per ragazzi ‘Mi rifiuto! Creatività in gioco’, tra il 18e il 24 laboratorio del riuso per realizzare semplici giocattoli al Parco della Cellulosa a Roma. Sempre nella Capitale, mercoledì 20 presentazione del libro ‘Il Cassonello’ di Antonio Acclavio, e laboratori sulla raccolta differenziata.
“Quello della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti è un’appuntamento importante per mettere al centro la parte fondamentale della gestione dei rifiuti, ossia quella della prevenzione e del riuso, troppo spesso dimenticate dalle Istituzioni e sulla quale spesso anche i cittadini hanno poche informazioni -dichiara Maddalena Gesualdi, responsabile rifiuti ed energia di Legambiente Lazio.- Con le tante attività in programma vogliamo dare il via ad una nuova stagione di attenzione e consapevolezza a questi temi, per questo abbiamo elaborato una proposta di delibera che nei prossimi giorni invieremo a tutti i Comuni del Lazio proponendo di adottare azioni semplici e concrete per la prevenzione e il riuso.”
La settimana continuerà con una serie di altre iniziative: venerdì 22 Legambiente parteciperà ad un incontro sul riuso organizzato da Officine Zero a Roma, mentre gli studenti dell’ITIS Giorgi presenteranno il progetto “Energie rinnovabili” e nel pomeriggio si svolgerà, invece, un convegno a Latina. Sabato 23 sarà realizzata un’installazione tridimensionale all’aperto recuperando materiali di scarto che avranno nuova vita attraverso la tessitura di intrecci sostenibili, mentre altri laboratori si svolgeranno presso la biblioteca Rodari. Domenica 24 – Eco-Net, un evento dedicato al riuso dei materiali che prevederà anche l’inaugurazione del primo ‘Repair Cafè’ della Capitale e la presentazione di un innovativo sistema di scambio oggetti con Yourec. Per concludere, la settimana si protrarrà fino a Giovedì 28 con ‘Re-School’, un’azione concreta di riduzione dei rifiuti a scuola con Legambiente e ReWare presso la scuola I.I.S.S. SIBILLA ALERAMO di Roma.
“Con queste iniziative vogliamo sollecitare nuove strategie e politiche per diminuire le quantità di rifiuti prodotte sensibilizzando istituzioni e cittadini -dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio.- Il nuovo piano rifiuti della Regione Lazio, che dovrebbe essere presentato entro il prossimo dicembre, dovrà avere obiettivi, tempi e risorse chiari sul fronte riduzione e riuso, oltre che sulla differenziata porta a porta in tutti i Comuni. È l’unica strada per battere discariche e inceneritori, per evitare assurde prospettive di estensione delle buche inghiotti monnezza. A Roma, poi, AMA e Comune si devono sbrigare a dare risposte nuove, il modello di gestione della raccolta col cassonetto è vecchio e sbagliato e bisogna smettere subito di sperperare soldi per estenderlo, così come è del tutto folle pensare di smaltire i rifiuti della Capitale a Bracciano o in altri siti fuori dal territorio comunale, in altre regioni o chissà dove.”
Tutte le iniziative di Legambiente nel Lazio per la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti sono sul www.legambientelazio.it mentre tutte le informazioni in generale si possono trovare il link www.ecodallecitta.it
L’Ufficio stampa Legambiente Lazio
06.85358051 – stampa@legambientelazio.it
www.legambientelazio.it
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2013
Gli appuntamenti di Legambiente nel Lazio
Domenica 17 – Punto informativo sulla riduzione dei rifiuti. Gli amici del circolo
Legambiente di Sgurgola vi aspettano dalle 10 alle 13 per aiutare a diffondere le buone
pratiche del riciclo e della riduzione dei rifiuti. Disponibile materiale informativo. Per
informazioni: info@legambientesgurgola.it
Martedì 19 – ore 9.30 “Ridurre e riciclare prima di tutto. Un nuovo sistema di penalita ̀ e
premialità per un’Italia rifiuti free”. Sala Capranichetta, Hotel Nazionale • Piazza
Montecitorio, 131 •
Presentazione dossier ecotassa/discariche. Per informazioni: scientifico@legambiente.it
Martedì 19 – Mi rifiuto! Creatività in gioco. Laboratorio rivolto alle classi elementari a cura
di Legambiente Mondi Possibili Per informazioni: info@mondipossibili.it
18-24 novembre – Rifiuto – Riciclo – Rigioco Rispetto per gli oggetti della quotidianità,
raccolta differrenziata, riciclo e recupero dei materiali. Laboratorio del riuso per realizzare
semplici giocattoli, per le Scuole e per tutti i visitatori. Per informazioni: Parco Cellulosa
340 39 09 472, circolo@parcodellacellulosa.it, www.parcodellacellulosa.it
Mercoledì 20 – Il Cassonello. Antonio Acclavio presenta il suo libro alle famiglie. Per
informazioni: info@mondipossibili.it
Mercoledì 20-Giovedì 21 – La raccolta differenziata. Laboratori in collaborazione con AMA
rivolti alla scuola media. Per informazioni: info@mondipossibili.it
Venerdì 22 – Legambiente partecipa all’incontro sul riuso organizzato da Officine Zero. Per
informazioni: m.gesualdi@legambientelazio.it
Venerdì 22 – Convegno rifiuti a Latina. Il Circolo Legambiente Arcobaleno ha organizzato
un incontro pubblico che si terrà il 22 novembre a partire dalle ore 14.30 presso il Teatro
Ponchielli in via Ponchielli a Latina. Per informazioni: circolo@legambientelatina.it
Venerdì 22 – Energie rinnovabili. Gli studenti dell’ITIS Giorgi presenteranno il progetto
“Energie rinnovabili” agli studenti di terza media, con particolare attenzione alla produzione
di energia dai rifiuti. Per informazioni: info@mondipossibili.it
Sabato 23 – Tessiture urbane. Realizzazione di un’installazione tridimensionale all’aperto con
cui si cimenteranno i partecipanti recuperando materiali di scarto che avranno nuova vita
attraverso la tessitura di intrecci sostenibili. A cura dell’Ass. AttivArti. Per informazioni:
info@mondipossibili.it
Sabato 23 – Sentiero della Pace. La biblioteca Gianni Rodari, Il Centro di Educazione
Ambientale insieme a Federtrek racconteranno l’exursus del Decennio dal 2005 ad oggi, con
particolare attenzione al progetto “Sentiero della Pace”. Per informazioni:
info@mondipossibili.it
Domenica 24 – Eco-Net. Le associazioni Tavola Rotonda e Possibilmente organizzano Eco-
Net, un evento dedicato al riuso dei materiali e al consolidamento di una rete di realtà legate
all’ambiente e alla riduzione dei rifiuti. Tra le iniziative previste, l’inaugurazione del Repair
Cafè, un luogo fisico nel quale parlare di riuso e riduzione dei rifiuti grazie ad appuntamenti
dedicati alla riparazione di vecchi oggetti e al loro riutilizzo. Per informazioni:
www.tavolarotonda.it
Giovedì 28 – Re-School. Ore 10:30 appuntamento per un’azione concreta di riduzione dei
rifiuti a scuola con Legambiente e ReWare presso la scuola I.I.S.S. SIBILLA ALERAMO di
Roma . Per informazioni: m.gesualdi@legambientelazio.it