CINQUANTA VOLONTARI CON TUTE, GUANTI E STIVALI SIMULANO UN INTERVENTO IN CASO DI EMERGENZA DA SPIAGGIAMENTO DI IDROCARBURI: ESERCITAZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E DI LEGAMBIENTE LAZIO PER LA TUTELA DELLE COSTE DALLA MARINE POLLUTION.
L’EVENTO APRE IL WEEK END DI SPIAGGE E FONDALI PULITI 2008: TRA OGGI E DOMANI CENTINAIA DI VOLONTARI IMPEGNATI SULLE COSTE DEL LAZIO A CACCIA DI RIFIUTI.
Cinquanta volontari con maschere antigas, tute in tessuto antistatico, ignifughe e antiacido, tuta usa e getta in TYVEK, guanti e stivali, e sulla spiaggia una stazione di decontaminazione e sito di stoccaggio temporaneo: con un grande evento dimostrativo della Protezione Civile Regionale e di Legambiente Lazio si è chiuso oggi nella giornata di “Spiagge Pulite” presso lo Stabilimento Mediterranea nell’area di Capocotta a Ostia il Corso per volontari di Protezione Civile per la tutela delle coste dalla Marine Pollution, tre intense giornate per la formazione e l’addestramento di operatori specializzati nella salvaguardia delle coste interessate da inquinamento da idrocarburi, pronti ad intervenire concretamente, a sostegno delle autorità preposte in caso di spiaggiamento di prodotti petroliferi sulla costa a seguito di incidenti ambientali in mare.
“Il corso ha formato nuovi volontari della protezione civile per essere preparati, in caso di sversamento di sostanze inquinanti, ad operare coniugando tempestività, professionalità e sicurezza a supporto delle autorità preposte, una specializzazione unica in Italia e tra le prime d’Europa –ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, intervenendo all’iniziativa-. Questa esercitazione non è un modello estemporaneo. Dobbiamo proseguire con questo gruppo e farlo diventare una sorta di task force. Dobbiamo fare in modo che ci siano sentinelle della sicurezza ambientale. Quest’estate prendiamoci cura di più delle nostre spiagge.”
“Il dramma dell’inquinamento marino è attuale, sono tanti i casi anche recenti nel mondo che lo dimostrano, bisogna quindi certamente puntare di più sulla prevenzione con norme severe ma allo stesso tempo formare operatori in grado di intervenire per la salvaguardia delle coste in caso di inquinamento -ha commentato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. L’affondamento della super petroliera Haven con lo sversamento di decine di migliaia di tonnellate di idrocarburi nel mare, la Erika e la Prestige fino al recente incidente della porta container Napoli nel Canale della Manica in Inghilterra evidenziano come ci siano in circolazione ancora troppe carrette del mare che possono provocare effetti spaventosi sull’ambiente. Anche nel Lazio bisogna tenere alta l’attenzione, visto che complessivamente oltre 12milioni di tonnellate fra prodotti petroliferi, derivati e gas passano ogni anno per i porti della nostra regione, un rischio che va controllato con accuratezza.”
Un’occasione unica per l’appuntamento romano della diciannovesima edizione di Spiagge e Fondali Puliti, la storica campagna di Legambiente, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile e CIAL (Consorzio Imballaggi in Alluminio), CO.RE.PLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica), PIRELLI AMBIENTE e VIROSAC (azienda produttrice di sacchi a uso domestico in mater-bi), che anche quest’anno vedrà mobilitarsi una moltitudine di volontari, fra bagnanti, pescatori, sub e intere famiglie, con centinaia di sacchi di spazzatura e molti ingombranti con tanti rifiuti raccolti in diverse località costiere del Lazio battute al setaccio. Appuntamenti domani anche a Nettuno (Rm) sulla spiaggia libera Santa Maria Goretti, all’Isola di Zannone (Lt) P, al Lungomare di Ardea e Torvaianica (Rm), ad Anzio (Rm) sulla
spiaggia alla Colonia il Marinaro e il Pilone ed anche sul litorale di Fondi (Lt) e sul fiume in località Boana a Vallecorsa (Fr).
“Il successo di partecipazione a questa iniziativa deve far fare un salto di qualità nell’interesse per le nostre spiagge -spiega Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio–. In questi giorni sono stati tantissimi i cittadini che hanno collaborato a Spiagge pulite, in particolare i bambini che hanno portato i loro genitori a ripulire le nostre splendide spiagge, dimostrando ancora una volta la crescente sensibilità tra la gente di queste tematiche. Bisogna continuare in questa direzione e fare di più: purtroppo spesso ci si ricorda del litorale solo poco prima dell’estate, mentre il mare e le coste sono una grandissima risorsa per la nostra regione sulla quale investire. La sabbia può nascondere ma non elimina i rifiuti per magia e ogni piccolo rifiuto produce un grande inquinamento, tanto più sulla spiaggia, dove, se non raccolto, resta nell’ambiente a lungo.”
Hanno preso parte all’iniziativa: Maurizio PUCCI – direttore regionale Protezione civile; Daniel NOVIELLO, responsabile Nazionale Legambiente Protezione Civile; Claudio PRESUTTI, responsabile Settore Mare Legambiente Lazio. Insieme a Legambiente in spiaggia a Capocotta anche i conduttori di RDS Anna Pettinelli, Marco Liorni, Francesco Allegretti, Rosaria Renna.
One Reply to “Aperta edizione 2008 di “spiagge e fondali puliti””
I commenti sono chiusi.