Skip to content
Legambiente Lazio
Pensa globalmente, agisci localmente
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri circoli
  • Campagne e Progetti
    • Se butti male… Finisce in mare – III edizione
    • Pneumatici Fuori Uso
    • Festa dei Piccoli Comuni del Lazio
    • Volontari per Natura
    • Mal’Aria
    • Trenoverde
    • Piccola Grande Italia
    • Nontiscordardimè
    • Comuni Ricicloni
    • Festa dell’Albero
    • Goletta Verde
    • Goletta dei Laghi
    • Pendolaria
    • Puliamo il mondo
    • Spiagge e Fondali Puliti
    • Energie Rinnovabili
  • News
    • Comunicati
      • Comunicati 2020
      • Comunicati 2019
      • Comunicati 2018
      • comunicati 2017
      • Comunicati 2016
      • Comunicati 2015
      • Comunicati 2014
      • Comunicati 2013
      • Comunicati 2012
      • Comunicati 2011
      • Comunicati 2010
      • Comunicati 2009
      • Comunicati 2008
    • Eventi
    • Dai nostri circoli
  • Dossier
    • Ultimi
    • Archivio
      • Dossier 2019
      • Dossier 2018
      • Dossier 2017
      • Dossier 2016
      • Dossier 2015
      • Dossier 2014
      • Dossier 2013
      • Dossier 2012
      • Dossier 2011
      • Dossier 2010
  • Contatti
  • Iscriviti

Dossier 2019

ERRATA CORRIGE
Dossier Ecomafia 2019 di Legambiente

Lazio 5° Regione per illegalità ambientali, nel 2018 2.062 ecoreati, 5,6 ogni giorno

Città Metropolitana di Roma al terzo posto tra le Provincie per illeciti, 1.037 nel 2018

“Lazio ancora in posizioni pessime per reati ambientali, fanno da traino i reati sullo smaltimento dei rifiuti nella Città Metropolitana di Roma, conseguenza della vergognosa situazione della gestione dei rifiuti romani“

Alla presentazione del Rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente, oggi a Roma si sono affrontati i caldi temi relativi ai reati ambientali e presentati i numeri di infrazioni, reati, arresti, sequestri, nel ciclo illegale dei rifiuti, abusivismo edilizio, incendi dolosi e corruzione in materia ambientale. Calo del numero netto di infrazioni nella Regione, erano state 2.684 nel 2017 e 2.241 nel 2016, ma il Lazio, con 2.062 infrazioni appurate nel 2018, rimane stabilmente quella con il numero più alto di illeciti ambientali, il 7,7% sul totale nazionale, dopo le quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa.

Il ciclo dei rifiuti continua a segnare il maggior numero di reati tra gli altri reati nel Lazio, sesta tra le regioni per reati accertati con 545 infrazioni accertate, 704 denunce, 15 arresti e 242 sequestri. E proprio sui rifiuti medaglia di bronzo, di quelle che non si vorrebbe ricevere, va alla Città Metropolitana di Roma che è terza provincia nell’illegalità del ciclo dei rifiuti con 201 infrazioni accertate (3,8% sul totale nazionale), 177 denunce, 7 arresti e 96 sequestri.

“Il Lazio ancora in posizioni pessime e tra le Regioni con più reati ambientali, – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – a fare da traino al numero dei reati complessivi è la vergognosa situazione dei rifiuti romani che porta la provincia di Roma ad essere la terza peggior provincia italiana per reati legati al ciclo dei rifiuti: il Campidoglio,  con una gestione vergognosa dei rifiuti negli ultimi anni, non solo contribuisce a rendere la capitale indecente per condizioni ambientali e sanitarie, ma spiana la strada, anno dopo anno, a reati come abbandono, roghi e smaltimento illecito dei rifiuti. Riempirsi la bocca di legalità senza fare assolutamente nulla per costruire un ciclo legale e virtuoso dell’economia circolare, spiana solo la strada al disastro che sta facendo il giro del mondo e all’illegalità”.

Con la provincia di Latina che si posiziona al 10° posto assoluto, con 113 infrazioni accertate, 120 denunce e 65 sequestri, il Lazio conta ben due province nei primi dieci posti della classifica provinciale sul ciclo illegale dei rifiuti.
Alle due province di Roma e Latina seguono: quella di Frosinone con 60 infrazioni, 152 denunce e 25 sequestri; quella di Viterbo con 51 infrazioni, 50 denunce e 21 sequestri e, infine, quella di Rieti con 30 infrazioni, 29 denunce, 2 arresti e 12 sequestri. Nota positiva è il calo del numero di arresti operato dalle forze dell’ordine che è pari a zero nelle tre province di Latina, Frosinone e Viterbo e il netto calo delle infrazioni accertate nel ciclo dei rifiuti nella provincia di Frosinone che passa da 167 infrazioni nel 2017 alle 60 del 2018 non rientrando, pertanto, nei primi 10 posti della classifica provinciale dove, lo scorso anno, occupava il 5° posto.

Se lo scorso anno i reati legati al ciclo del cemento erano in netto calo rispetto agli anni precedenti (“solamente” 347 infrazioni accertate rispetto alle 375 del 2016 a alle 514 del 2015) lo stesso non può dirsi per i dati relativi al 2018. L’abusivismo edilizio, infatti, torna a crescere in maniera esponenziale arrivando a toccare gli stessi numeri di tre anni fa, forse perché, per la prima volta, rientrano nel conteggio anche le infrazioni verbalizzate dal Comando carabinieri per la tutela del lavoro in materia di sicurezza, abusivismo, caporalato nei cantieri e indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato. Il Lazio, dunque, occupa il 4° posto nella classifica regionale contando 514 infrazioni (7,8% su totale nazionale), 625 denunce, 7 arresti e 162 sequestri mentre la peggior provincia è Roma che al 6° posto nella graduatoria provinciale con 199 infrazioni accertate. La provincia di Latina, che nel 2017 occupava il 6° posto nella classifica provinciale vede, anche quest’anno, un netto calo dei reati sull’abusivismo edilizio con 122 infrazioni accertate (erano 144 nel 2017), 152 denunce, 1 arresto e 43 sequestri; segue la provincia di Frosinone con con 69 infrazioni, 66 denunce e 11 sequestri; quella di Viterbo con 63 infrazioni, 81 denunce e 7 sequestri; e quella di Rieti con 52 infrazioni, 71 denunce, 6 arresti e 5 sequestri. Una nota positiva nella nostra regione si riscontra sul fronte degli incendi in quanto continua il trend positivo di calo degli stessi. Infatti, se rispetto ai dati riferiti all’anno 2016, il Lazio occupava il 4° posto nella classifica regionale con 436 infrazioni accertate, già l’anno successivo scendeva al 6° posto fino ad arrivare, nei dati del rapporto presentato oggi, ad occupare l’ottavo posto con 105 infrazioni, 12 denunce, 1 arresto e 1 un sequestro. La corruzione in materia ambientale Triste primato, anche quest’anno, per il Lazio che, nella classifica regionale sulla corruzione ambientale, si conferma al primo posto. Determinante nella commissione degli ecoreati, la corruzione, purtroppo, è ben radicata nel nostro territorio: infatti, se nella quattro regioni a tradizionale insediamento mafioso si sono contate 43 inchieste, che fanno il 43% sul totale, è il Lazio la regione con il numero più alto (23), 137 denunce, 82 arresti e 2 sequestri, seguita da Sicilia, Lombardia, Calabria e Campania.
La corruzione in materia ambientale è in netta crescita se si guardano i dati raccolti da Legambiente a partire dal 2010, complice, forse, l’alto valore economico dei vari progetti che diventa terreno fertile per le infiltrazioni di organizzazioni criminali che, invece di battersi per l’interesse pubblico sostengono esclusivamente interessi privati a beneficio, quindi, del singolo e a discapito della collettività.

“Se lo scorso anno le tante piogge hanno aiutato a contrastare i reati di tipo incendiario, è nel ciclo del cemento che continua ad essere necessaria più vigilanza diretta da parte dei comuni – conclude  Roberto Scacchi – Sia in provincia di Roma che in quella di Latina  sulle altre, terremo alta l’attenzione su tutti gli illeciti da cemento illegale. L’abusivismo edilizio deve essere affrontato con molta durezza, perché con i mutamenti climatici ai quali assistiamo, ogni metro quadro di cemento al posto di aree naturali, aumenta i rischi idrogeologici, i fenomeni erosivi costieri, le possibilità di frane e alluvioni, con conseguenze drammatiche per l’ambiente e per la collettività. In questo senso va posta maggior tutela e attenzione a quanto avviene intorno alle acque interne, valorizzando sempre meglio i percorsi verso i Contratti di Fiume”.

Al link il dossier nazionale completo
http://noecomafia.it/

DOSSIER COMUNI RICICLONI E CICLO DEI RIFIUTI NELL’ECOFORUM DI LEGAMBIENTE LAZIO

DOSSIER COMUNI RICICLONI E CICLO DEI RIFIUTI NELL’ECOFORUM DI LEGAMBIENTE LAZIO

DOSSIER COMUNI RICICLONI E CICLO DEI RIFIUTI NELL’ECOFORUM DI LEGAMBIENTE LAZIO Ben 127 i Comuni Ricicloni 2019, 13 sono anche…

Continue Reading
Pendolaria, Trofeo Caronte 2018

Pendolaria, Trofeo Caronte 2018

PREMIO CARONTE 2018 1° → Roma Lido 2° → Roma Nord, Roma Piazzale Flaminio – Viterbo 3° → FL1 Orte…

Continue Reading
“Città Clima 2019”, il dossier di Legambiente lancia un’emergenza su Roma

“Città Clima 2019”, il dossier di Legambiente lancia un’emergenza su Roma

Legambiente ha presentato il dossier “Città Clima 2019, Roma tra le città maggiormente in emergenza per impatti e danni da…

Continue Reading
goletta verde risultati

goletta verde risultati

Goletta Verde presenta i risultati del monitoraggio nel Lazio: cariche batteriche elevate per 12 campionamenti su 24, 10 punti “fortemente…

Continue Reading
Dossier Ecomafia 2019 di Legambiente

Dossier Ecomafia 2019 di Legambiente

Dossier Ecomafia 2019 di Legambiente Lazio 5° Regione per illegalità ambientali, nel 2018 2.062 ecoreati, 5,6 ogni giorno Alla presentazione…

Continue Reading

Dossier Ecomafie 2019

ERRATA CORRIGE Dossier Ecomafia 2019 di Legambiente Lazio 5° Regione per illegalità ambientali, nel 2018 2.062 ecoreati, 5,6 ogni giorno…

Continue Reading

Navigazione articoli

1 2

Seguici

Legambiente LazioFollow

Legambiente Lazio
LegambienteLaLegambiente Lazio@LegambienteLa·
17 Lug

Sul @Corriere oggi, l’intervento di @RobScacchi presidente di @Legambiente Lazio e @nataledicola segretario di @CgilRomaelazio per l’economia circolare a Romaroberta

Reply on Twitter 1548644863700238336Retweet on Twitter 154864486370023833611Like on Twitter 154864486370023833618Twitter 1548644863700238336
LegambienteLaLegambiente Lazio@LegambienteLa·
24 Apr

Oggi su @rep_roma il commento di @RobScacchi e @StefanoCiafani sul ciclo dei Rifiuti a Roma. "Sui rifiuti a Roma negli ultimi 25 anni pensavamo di averle viste tutte..."

Reply on Twitter 1518169898329026560Retweet on Twitter 15181698983290265601Like on Twitter 15181698983290265604Twitter 1518169898329026560
LegambienteLaLegambiente Lazio@LegambienteLa·
20 Apr

Termovalorizzatore a Roma, durissima la reazione di Legambiente
“La costruzione di un enorme Termovalorizzatore nella Capitale è una scelta totalmente sbagliata e contraria alle politiche ambientaliste”
https://www.facebook.com/302095776546482/posts/4999153650173981/

Reply on Twitter 1516792609632575501Retweet on Twitter 15167926096325755014Like on Twitter 15167926096325755017Twitter 1516792609632575501
LegambienteLaLegambiente Lazio@LegambienteLa·
14 Apr

SPIAGGE DI FIUMICINO: COMUNE, @Legambiente E ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO IMPEGNATI NELLA PULIZIA E TUTELA DELL’ECOSISTEMA. Sei mesi di interventi a mano previsti sulle spiagge di Coccia Di Morto, Macchiagrande, Passoscuro e Palidoro https://www.facebook.com/LegambienteLazio/posts/4983608641728482

3
Reply on Twitter 1514598590626217990Retweet on Twitter 1514598590626217990Like on Twitter 15145985906262179902Twitter 1514598590626217990
LegambienteLaLegambiente Lazio@LegambienteLa·
9 Apr

#ROMACURAROMA
Oggi è una bellissima giornata di volontariato voluta e promossa dal sindaco @gualtierieurope e dall'Assessore @Sabrinalfonsi Decine le iniziative dei circoli di @Legambiente e appuntamento speciale per la pulizie straordinaria alla scalinata del Pincio

2
Reply on Twitter 1512777149224263686Retweet on Twitter 15127771492242636868Like on Twitter 151277714922426368626Twitter 1512777149224263686
Load More...

Documenti e trasparenza

Contatti

Indirizzo:  Via Firenze 43, 00184 Roma

Orari sede: Lun/ven 10.00-18.00

Email: posta@legambientelazio.it

Email Stampa: stampa@legambientelazio.it

Telefono: 06 85358051

Codice Fiscale: 08069900580

P.IVA: 01952071007

Powered by WordPress Theme: Azuma