Mentre ancora non si vedono all’orizzonte perturbazioni tali da poter interrompere il drammatico susseguersi di incendi che si stanno succedendo, Legambiente Lazio presenta il dossier NON SCHERZATE COL FUOCO, con tutti i numeri dei roghi più devastanti delle ultime settimane nella Regione, aggiornati al 18 luglio.
I dati complessivi dei grandi incendi, che soprattutto nelle ultime 2 settimane stanno devastando il territorio, parlano di qualcosa come 3.579 ettari bruciati, pari alla superfice di più di 5.100 campi da calcio. L’incendio più ampio si è verificato ad Alatri (FR) tra il 6 e l’8 luglio con 350 ettari andati a fuoco, e il comune più devastato in assoluto è di gran lunga quello di Itri (LT) con addirittura 916 ettari di territorio bruciato, quasi un quinto degli incendi regionali e con un’area complessiva pari al 10% dell’intero territorio comunale.
Mentre ancora non si vedono all’orizzonte perturbazioni tali da poter interrompere il drammatico susseguersi di incendi che si stanno succedendo, Legambiente Lazio presenta il dossier NON SCHERZATE COL FUOCO, con tutti i numeri dei roghi più devastanti delle ultime settimane nella Regione, aggiornati al 18 luglio.
I dati complessivi dei grandi incendi, che soprattutto nelle ultime 2 settimane stanno devastando il territorio, parlano di qualcosa come 3.579 ettari bruciati, pari alla superfice di più di 5.100 campi da calcio. L’incendio più ampio si è verificato ad Alatri (FR) tra il 6 e l’8 luglio con 350 ettari andati a fuoco, e il comune più devastato in assoluto è di gran lunga quello di Itri (LT) con addirittura 916 ettari di territorio bruciato, quasi un quinto degli incendi regionali e con un’area complessiva pari al 10% dell’intero territorio comunale. Tra le provincie, di gran lunga la peggiore situazione è quella di Latina con 16 incendi vasti per un totale 2361 ettari.
“Veramente impressionante il numero di roghi che stanno scoppiando ovunque e ormai siamo arrivati a record assoluti di aree divorate dalle fiamme – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -, analizzando i numeri e le concentrazioni di incendi, non possiamo non notare quanto impattante sia il fenomeno nel sud della provincia di Latina, ed in particolar modo nel comune di Itri, fatto questo che deve essere al centro anche delle indagini degli inquirenti. Il nostro appello va a tutti i cittadini, perché segnalino ogni piccolo focolaio che è oggi un potenziale disatro, e un ringraziamento va al corpo dei vigili del fuoco così come a tutte le strutture di protezione civile regionale e locale, ma anche a tutti i volontari che stanno lavorando senza sosta ormai da settimane per preservare il territorio da questi disastri”.
Tra le provincie, di gran lunga la peggiore situazione è quella di Latina con 16 incendi vasti per un totale 2361 ettari.
“Veramente impressionante il numero di roghi che stanno scoppiando ovunque e ormai siamo arrivati a record assoluti di aree divorate dalle fiamme – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -, analizzando i numeri e le concentrazioni di incendi, non possiamo non notare quanto impattante sia il fenomeno nel sud della provincia di Latina, ed in particolar modo nel comune di Itri, fatto questo che deve essere al centro anche delle indagini degli inquirenti. Il nostro appello va a tutti i cittadini, perché segnalino ogni piccolo focolaio che è oggi un potenziale disatro, e un ringraziamento va al corpo dei vigili del fuoco così come a tutte le strutture di protezione civile regionale e locale, ma anche a tutti i volontari che stanno lavorando senza sosta ormai da settimane per preservare il territorio da questi disastri”.