Festa dei Piccoli Comuni del Lazio edizione 2020


Grande successo per la terza edizione con la Piccola Grande Italia che colora il cuore della Capitale. Dopo le prime due edizioni e il grande impegno nelle politiche a sostegno dei Piccoli Comuni del Lazio, è arrivata ieri a Roma la terza edizione della FESTA DEI PICCOLI COMUNI DELLA REGIONE LAZIO, per celebrare le bellezze e le caratteristiche di questi luoghi, organizzata dall’Ufficio di Scopo dei Piccoli Comuni e Contratti di Fiume della Regione Lazio in collaborazione con Legambiente Lazio.
 Sono 253 su 378 i Piccoli Comuni nel Lazio, quelli con popolazione fino a 5.000 abitanti.

 
 
“I Piccoli Comuni del Lazio sono la linfa vitale che tiene insieme montagne e fiumi, entroterra e costa, isole, aree periurbane e parchi della nostra regione – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -. Con questa festa tutto ciò si è messo in mostra, in sicurezza, con tutta la propria bellezza e la chiave di sviluppo sostenibile che custodisce, la sua cultura, le sue tradizioni, la sua enogastronomia, i suoi eventi e i suoi magnifici paesaggi. Dopo le prime due edizioni della festa, i bandi e la legge regionale a loro dedicati e tutte le politiche messe in campo a loro favore con il lavoro dell’Ufficio di Scopo regionale per i Piccoli Comuni e Contratti di Fiume, siamo tornati al fianco della Regione Lazio a promuovere questa festa. A 150 anni esatti da quando divenne Italia, Roma è più colorata, in piena sicurezza e con un appuntamento esaltante e pieno di partecipazione, con la storia profonda e un futuro sostenibile che passa proprio dai borghi magnifici di tutti i territori”.
 
“La festa dei Piccoli Comuni è tornata a Roma con i suoi i colori, i saperi, i sapori, le musiche, i paesaggi e le emozioni che questi magnifici borghi sono in grado trasmettere – commenta Cristiana Avenali responsabile Piccoli Comuni della Regione Lazio – Ripartire sicuri vuol dire anche ripartire dai piccoli comuni che, nella drammaticità dell’emergenza sanitaria, hanno risposto in maniera favolosa, assumendo un ruolo di primissimo piano con i loro spazi di vivibilità e il loro tessuto socio-culturale. Con i sindaci, gli amministratori, le pro-loco, le bande, gli artigiani del gusto, i parchi e quanti mantengono vive le tradizioni territoriali, continuiamo nell’impegno costante per valorizzare e rendere protagonista di un modello di sviluppo sostenibile e possibile, la piccola grande Italia della nostra regione. Un mondo diverso è possibile e passa proprio dai nostri meravigliosi borghi”.
 
 

Nel cuore di Villa Borghese, ci sono stati stand per conoscere il territorio con i prodotti tipici ed esperienze virtuali, laboratori artigianali dove ammirare gli abiti delle tradizioni medioevali e contadine di tanti borghi arrivati, spettacoli della tradizione storica, gli sbandieratori di Ciciliano e gli organetti di Rocca Sinibalda, il ballo della Pupazza di Roviano, cortei in costume ed esibizioni artistiche, le bande musicali di Borbona e Sant’Angelo Romano e complessi folcloristici con strumenti della storia locale. Ed ha preso vita un vero atlante dei prodotti tipici della tradizione culinaria del Lazio, insieme a foto, esibizioni artistico-artigianali, dimostrazioni cinofile e allestimenti museali.
Alla festa hanno aderito ANCI Lazio, ANPCI Lazio, FEDERPARCHI Lazio, Poste Italiane, UNCEM Lazio e hanno partecipato tra gli altri: Stefano Ciafani Presidente Nazionale di Legambiente; Maurizio Gubbiotti coordinatore regionale di Federparchi, Riccardo Varone presidente di ANCI Lazio, Silverio De Bonis presidente ANPCI Lazio, Luigi Madeo responsabile del progetto Piccoli Comuni di Poste Italiane, Mauro Buschini presidente del Consiglio Regionale del Lazio insieme a tanti sindaci in fascia tricolore e oltre 70 comuni rappresentati. La manifestazione si è svolta nel totale rispetto delle norme anti COVID-19, oltre ad essere evento plastic free, il tutto con la cura ed il monitoraggio degli attivisti di Legambiente coadiuvati dai volontari di Protezione Civile dei Gruppi A.N.VV.F.C Valle del Tevere e N.S.A Protezione Civile ODV.
 

Accumoli, Allumiere, Amatrice, Anticoli Corrado, Antrodoco, Arsoli, Bellegra, Borbona, Canale Monterano, Casperia, Castel Sant’Elia, Ciciliano, Cineto Romano, Civitella San Paolo, Collalto Sabino, Filacciano, Fumone, Graffignano, Jenne, Longone Sabino, Magliano Sabina, Marta, Mompeo, Monopoli Sabina, Nazzano, Nemi, Norma, Orvinio, Pastena, Pescosolido, Poggio Catino, Posta, Poli, Rivodutri, Rocca Sinibalda, Roiate, Roviano, San Giorgio a Liri, San Vito Romano, Sant’Angelo Romano, Sant’Oreste, Selci, Serrone, Terelle, Toffia, Vallepietra, Vallinfreda, Vicalvi, Vicovaro, Vivaro Romano, XIX Comunità Montana, Comunità Montana dell’Aniene, Sistema Museale PreGio.

La Galleria delle foto dell’edizione 2020

 

 

 

Festa dei Piccoli Comuni 2019

SECONDA FESTA DEI PICCOLI COMUNI DELLA REGIONE  LAZIO

Villa BORGHESE (viale delle MAGNOLIE) 

Roma, 10 novembre 2019, dalle 9.30 alle 18

Il Programma della Giornata 

9.00

APERTURA STAND

all’interno degli stand saranno possibili degustazioni, esperienze virtuali, momenti di conoscenza del territoriodegli oltre 60 Piccoli Comuni arrivati da ogni provincia, area interna e isole

10.00 

INIZIO SPETTALI ITINERANTI E STATICI LUNGO L’AREA DELLA FESTA

si esibiranno, sfilando tra gli stand e dando il benvenuto musicale ai presenti, la banda Storica di Borbona (RI) E LA Banda Musicale di Leonessa (RI) “Città di Leonessa” con spettacolo, in contemporanea, delle Majorettes di Leonessa.

10.30

SALUTI ISTITUZIONALI 

La Regione Lazio, i Piccoli Comuni, o Sindaci con fascia tricolore, i gonfaloni comunali, i rappresentanti delle Comunità Montane e delle Unioni di Comuni, le pro-loco e le associazioni territoriali, saranno insieme per i saluti istituzionali, la consegna di attestati di merito per ciascun Comune presente e ascolteranno le note dell’Inno di Mameli, che risuonerà ad opera della Bande Musicali. Il momento istituzionale si concluderà con l’installazione della Mongolfiera del comune di Ventotene (LT)

11.00

RIPRESA DEGLI SPETTACOLI ITINERANTE

  • Spettacolo folkloristico da parte del gruppo “I Razzaccoli e i Razzaccolitti” del comune di Sgurgola (FR).
  • Sfilata folkloristica in costume del gruppo “Le Contrade”, canti e balli delle musiche della tradizione aurinca dal comune di Spigno Saturnia (LT).
  • Balli e canti del gruppo folkloristico “Lemarie” del Comune di Poli (RM).
  • Spettacolo musicale “Volano i Mantici” diretto dal maestro Antonio Petronio del Comune di Esperia (FR).
  • Spettacolo in costume medioevale degli Sbandieratori di Carpineto Romano (RM).
  • Mongolfiera del Comune di Ventotene (LT).
  • Sfilata in abiti popolari e nobiliari pertinenti la storia di Sambuci (RM) da parte dell’Associazione Culturale Terzo Millennio.

13.00

ATLANTE VIVO DEI PRODOTTI TIPICI DEI PICCOLI COMUNI DEL LAZIO

Saperi e sapori, vini, olio, peculiarità culinarie uniche dai borghi di tutto il Lazio, agricoltura sana e di prossimità, specialità da ciascun territorio verranno messe a disposizione in un Atlante vivo e gustoso dei prodotti tipici comuni del Lazio, fatto di degustazioni e racconti in ciascuno degli stand

13.30

IL BALLO DELLA PUPAZZA

Ballo della Pupazza del Comune di Roviano (RM), antico e tradizionale ballo del grande fantoccio costruito in cartapesta “indossato” da danzatori, accompagnato da musiche popolari.

14.00

POMERIGGIO FOLKLORE

  • Corteo Storico del Comune di Serrone (FR) da parte dell’Associazione “Quando il papa era re”
  • Spettacolo folkloristico da parte del gruppo “I Razzaccoli” e “I Razzaccolitti” del Comune di Sgurgola (FR)
  • Sfilata in abiti popolari e nobiliari pertinenti la storia dei Sambuci (FR) da parte del’Associazione Culturale Terzo Millennio
  • Esibizione banda Storica di Borbona (RI)

Durante tutta la giornata, negli stand:

  • verranno distribuiti materiali informativi dei Piccoli Comuni
  • saranno esposte foto e mostre delle storie territoriali
  • verranno allestiti e raccontati gli oggetti provenienti dal sistema museale del Monti Prenestini e da altri musei del Lazio
  • sarà proposto l’artigianato locale, le realizzazioni, le storie artistico-culturali
  • si potranno conoscere i territori attraverso materiali multimediali
  • ciascun comune presenterà e metterà a disposizione e distribuzione mappe sentieristiche di

                   – percorsi ciclopedonali

                   – via Francigena

                   – cammini di San Francesco e San Benedetto

                   – trekking nei Parchi Regionali e in altri quadranti montani

     

  • sarà possibile prendere parte a laboratori di erboristeria delle essenze di Vallinfreda (RM) come a vari laboratori artigianali e a laboratori dei Parchi della Regione Lazio

EVENTO PLASTIC FREE

Tutta l’iniziativa sarà un evento Plastic Free, nell’ambito delle degustazioni e delle divulgazioni di materiali, non verrà distribuita plastica monouso: stoviglie, bicchieri, piatti e quant’altro necessario sarà soltanto in pasta di mais, in PLA o in Mater-Bi, il tutto, al fine di conferire negli appositi spazi Ama, al termine dell’evento, il 100% di materiali differenziati verso i canali dell’economia circolare.

Adesioni

Dalla provincia di Frosinone: AUSONIA, CASTRO DEI VOLSCI, CASTELNUOVO PARANO, CORENO AUSONIO, ESPERIA, FALVATERRA, FUMONE, PESCOSOLIDO, SERRONE, SGURGOLA, VICALVI, XIX COMUNITA‘ MONTANA.

Dalla provincia di Latina: NORMA, MAENZA, SPIGNO SATURNIA, VENTOTENE.

Dalla provincia di Rieti: ANTRODOCO, BORBONA, CASPERIA, COLLALTO SABINO, LEONESSA, MONTASOLA, MONTENERO SABINO, ORVINIO, POGGIO CATINO, ROCCA SINIBALDA, RIVODUTRI, SELCI, STIMIGLIANO.

Dalla provincia di Roma: ANTICOLI CORRADO, ARSOLI, CANALE MONTERANO, CAPRANICA PRENESTINA, CASTEL SAN PIETRO ROMANO, CERVARA DI ROMA, CINETO ROMANO , GAVIGNANO, JENNE, MANDELA, NEMI, POLI, ROCCA DI CAVE, SAMBUCI, ROIATE, ROVIANO, SANT’ORESTE, SAN VITO ROMANO,VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO, UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL TEVERE.

Dalla provincia di Viterbo: CASTEL SANT’ELIA, GALLESE, GRAFFIGNANO.

Aderiscono all’iniziativa ANCI LAZIO, ANPCI LAZIO, FEDERPARCHILAZIO 

Gallery dell’evento