Flash Mob(ility) “No allo Smog” in Piazza della Repubblica nel giorno dell’arrivo del Treno Verde a Roma e dello sciopero #FridayForFture
Foto e video disponibili al linkhttps://tinyurl.com/yxpjvqq2
Un mega striscione con scritto “No allo smog!” per denunciare l’assurda chiusura, da più di centotrenta giorni, della fermata Metro “Repubblica”. Nel giorno dell’arrivo del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato a Roma Termini e dello sciopero Friday For Future, gli ambientalisti del cigno verde si sono dati appuntamento nel traffico di Piazza della Repubblica per un Flash mob(ility) per chiedere, insieme al Comitato cittadino e ai commercianti della zona, la riapertura immediata della metro Repubblica in favore di una mobilità più sostenibile. La fermata è chiusa dal 23 ottobre 2018 quando franò la scala mobile sotto i piedi di tifosi di calcio diretti all’Olimpico.
“È una vergogna che la Metro Repubblica sia chiusa da centotrenta giorni, e si pensa di lasciarla chiusa per i prossimi mesi, per la rottura di una scala mobile – dichiara il Presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi – Gli abitanti, gli utenti del servizio, i commercianti sono arrabbiati! Il cuore della città è senza metropolitana e senza alcun buon motivo reale. Oggi siamo qui per dire No allo SMOG che significa far funzionare i mezzi pubblici. A Roma già ci sono poche metropolitane, se quelle poche che ci sono restano chiuse così a lungo per la rottura di una scala mobile siamo all’assurdo. Liberiamo dopo centotrenta giorni la Metro a Repubblica, ridiamo alla città un pezzetto della mobilità sostenibile che merita”. “È una vergogna che la Metro Repubblica sia chiusa da centotrenta giorni, e si pensa di lasciarla chiusa per i prossimi mesi, per la rottura di una scala mobile – dichiara il Presidente di Legambiente Lazio Roberto Scacchi – Gli abitanti, gli utenti del servizio, i commercianti sono arrabbiati! Il cuore della città è senza metropolitana e senza alcun buon motivo reale. Oggi siamo qui per dire No allo SMOG che significa far funzionare i mezzi pubblici. A Roma già ci sono poche metropolitane, se quelle poche che ci sono restano chiuse così a lungo per la rottura di una scala mobile siamo all’assurdo. Liberiamo dopo centotrenta giorni la Metro a Repubblica, ridiamo alla città un pezzetto della mobilità sostenibile che merita”.
Domani 2 marzo alle 10 verrà ufficialmente inaugurato il Treno Verde la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, arrivato quest’anno alla quarta tappa di un tour che si concluderà ad aprile a Milano per promuovere un futuro con mobilità a zero emissioni, ridurre l’inquinamento (secondo il principio europeo “chi inquina paga”), puntare sull’intermodalità e sull’elettrico, a partire dai trasporti pubblici e la sharing mobility.