Fino al 18 luglio i tecnici dell’equipaggio al lavoro per analizzare le acque dei laghi del Lazio
Novità 2016: il monitoraggio delle microplastiche presenti nell’acqua
Fa tappa nel Lazio il viaggio della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio dello stato di salute dei bacini lacustri italiani, realizzata con il contributo del COOU (Consorzio Obbligatorio Oli Usati) e di Novamont.
Dal 15 al 18 luglio la Goletta farà tappa nei laghi di Albano, Bolsena, Bracciano, Vico, Canterno e a Roma nel laghetto di Villa Ada per individuare le criticità che minacciano gli ecosistemi lacustri, individuate anche grazie alle segnalazioni ricevute dai cittadini tramite il servizio SOS Goletta (mail a sosgoletta@legambiente.it o sms al 349/4597983).
“Il percorso della Golletta dei Laghi come ogni anno è un’occasione per raccontare la bellezza degli specchi d’acqua laziali, ma anche i problemi che ruotano attorno a questi fondamentali bacini – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – Nell’edizione 2016 ci dedicheremo a 6 laghi, Albano, Bolsena, Bracciano, Vico, Canterno e Villa Ada raccontandone le criticità segnalateci attraverso SOS Goletta, ma anche soffermandoci su temi fondamentali per la difesa di questi ecosistemi e per il rilancio del turismo e dell’economia in chiave sostenibile” .
“La Goletta dei Laghi giunge nel Lazio dopo le tappe lombarde, venete e piemontesi. – dichiara Simone Nuglio portavoce della Goletta dei Laghi – Come ogni anno rinnoviamo il nostro impegno non solo nell’analisi microbioligica ma anche nell’analisi del territorio nel suo complesso. I laghi infatti vanno studiati secondo una visione complessiva grazie alla quale cittadinanza, associazioni e amministrazioni possono lavorare insieme per migliorare l’ambiente e risolvere le criticità.”
Le iniziative della Goletta dei Laghi in programma nel Lazio dal 15 al 18 luglio
Per la prima volta in Italia viene condotto anche un monitoraggio sulle microplastiche, secondo un protocollo impiegato fino ad oggi solo per le acque dei mari. Vengono raccolti campioni di acqua superficiale in diversi laghi, utilizzando una manta a strascico dotata di una particolare rete a maglia ultrafine, in grado di catturare le microparticelle. L’intero progetto gode della collaborazione scientifica di Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e dell’università Università Ca’ Foscari di Venezia. Una novità importante che consentirà di costruire un’attenta analisi delle microlitter presenti nell’acqua e realizzare il primo studio sullo stato d’inquinamento dei laghi italiani per quanto riguarda questa tipologia di sostanze.
Segui il viaggio di Goletta dei laghi
sul sito www.legambiente.it/golettadeilaghi , su www.facebook.it/golettadeilaghi , su www.twitter.com/golettadeilaghi o chiamando il 349/4597983.
Goletta dei laghi è una campagna di Legambiente
Main partner: COOU – Partner tecnici: Novamont – Media partner: La Nuova Ecologia
Ufficio stampa Goletta dei laghi:
Matteo Nardi – 3335687925 – golettadeilaghi@legambiente.it