Via Appia Antica, che fine ha fatto la chiusura domenicale al traffico?
Dal Parco dell’Appia Antica al Colosseo, la ‘Biciclettata della Bellezza’ per vivere e far riscoprire l’area archeologica di immenso valore e chiedere ancora una volta l’approvazione della delibera di iniziativa popolare per la ciclo-pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali e di tutta l’area del Colosseo.
È partita dal Parco dell’Appia Antica la carovana su due ruote che, toccando luoghi simbolo come il parco della Caffarella, la splendida e abbandonata struttura del Cinema Airone da riqualificare, il Tempio di Dio Redicolo e il Casale della Vaccareccia è arrivata al Colosseo in Via dei Fori Imperiali per chiudere la “Settimana della Bellezza”, l’iniziativa organizzata da Legambiente per riportare all’attenzione meravigliosi luoghi da tutelare, valorizzare e restituire ai cittadini. “La bellezza del più grande parco archeologico del mondo, di piccole grandi opere da riqualificare e della mobilità nuova tutte insieme in un’iniziativa per tornare a chiedere che luoghi meravigliosi come questi siano restituiti alla libera fruizione dei cittadini, a partire dal completamento della ciclo-pedonalizzazione dell’area del Colosseo senza se e senza ma – dichiara Roberto Scacchi, direttore di Legambiente Lazio-. Il periodo di pedonalizzazione totale di via dei Fori Imperiali dal 18 aprile al 4 maggio sia un buon momento in cui convincere gli scettici, studiare i nuovi flussi e riempire la strada di iniziative, giungendo poi immediatamente ad approvare in commissione mobilità/ambiente del Comune la nostra delibera di iniziativa popolare, iniziando a definire la riconnessione di Via dei Fori con il Parco dell’Appia Antica e moltiplicando la realizzazione di tante altre aree ciclopedonali nella Capitale.”
A Via dei Fori Imperiali festa per tutto il pomeriggio con degustazione di prodotti tipici dell’agricoltura sana del Lazio e le specialità di Lampedusa nell’ambito del progetto “Porto l’Orto a Lampedusa” con il quale si vogliono realizzare orti urbani sull’isola, come luogo di aggregazione e per l’importante funzione ambientale di riqualificazione del territorio. Un palco a pedali alimentato dalla pedalata di cento volontari ha ospitato la musica di Tetes de Bois, Muro del Canto & Assalti Frontali, Popucià e i Bamboo. Durante la giornata anche laboratori teorici e pratici sull’agricoltura e attività ludiche per bambini.
Decine le iniziative che si sono svolte dal 5 di aprile per la “Settimana della Bellezza” in tutto il Lazio.
Da azioni di riqualificazione a Sgurgola (Fr) a momenti di convivialità e integrazione con la comunità Sikh a Sabaudia (Lt), biciclettata verso i mercati rionali del Municipio II a Roma con degustazioni e sconti per i ciclisti del Bike to Market, escursioni a Monte Venere per far conoscere l’antica faggeta a rischio del Lago di Vico (Vt), visita alle Cascatelle di Tivoli (Rm) per chiedere l’abbattimento della muraglia di cemento di Ponte Lucano o alla Villa Imperiale ad Anzio (Rm) che necessita di urgenti interventi di messa in sicurezza.
“Per concludere la Settimana della Bellezza abbiamo toccato in bici luoghi meravigliosi della Capitale, scontrandoci anche con situazioni incredibili come quella di via Appia Antica in balia di centinaia di macchine che sfrecciano nonostante l’ordinanza domenicale di chiusura al traffico, in assenza di qualsiasi controllo -afferma Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Pare potrebbe essere colpa dei tagli e della mancanza di soldi, se così fosse sarebbe davvero grave, ne chiederemo conto al Municipio e al Comune nelle prossime ore. Non si può tagliare sull’Appia Antica, uno dei più bei luoghi al mondo, che romani e turisti devono potersi godere a piedi e in bici.”