Legambiente e studenti, una mattinata di lettura della Costituzione per ricordare Falcone e chiudere la campagna di educazione alla legalità

Dal 2008 al 2013 ben 1.452 segnalazioni raccolte da Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Lazio, ora rilanciare presto attività con Regione
Legambiente ricorda Giovanni Falcone con una mattinata di lettura della Costituzione insieme ai ragazzi della scuola Motta Camastra e chiude simbolicamente oggi, 21° anniversario della strage di Capaci, l’edizione 2013 della campagna di educazione alla legalità promossa dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Lazio. Legambiente ha voluto celebrare così l’anniversario della morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonino Montinaro. Insieme alle 20 classi coinvolte nel progetto di educazione alla legalità, sono stati letti gli articoli della Prima Parte della Costituzione come momento collettivo di memoria.

“Abbiamo voluto celebrare uno dei più grandi esponenti della lotta alla criminalità organizzata con la lettura del testo antimafia per eccellenza, la Costituzione Italiana -ha dichiarato Valentina Romoli, vice presidente di Legambiente Lazio e responsabile Ambiente e Legalità, intervenuta all’evento-. Ci è sembrato questo il modo migliore per ricordare Giovanni Falcone e tutte le persone uccise con lui barbaramente 21 anni fa. Questa iniziativa è anche un modo per tenere alta l’attenzione sul tema delle illegalità ambientali nei nostri territori. Serve un monitoraggio continuo per riuscire ad intervenire e risolvere tempestivamente i casi di criticità. Ci auspichiamo di rilanciare presto con la Regione Lazio l’attività dell’Osservatorio Ambiente e Legalità. I cittadini ci danno una grande mano nella segnalazione degli illeciti: sono state 1.452 le chiamate ricevute al nostro numero verde dal 2008 al 2013 da tutte le province del Lazio.”

L’Osservatorio Ambiente e Legalità di Legambiente Lazio, nel periodo 2008/2013 ha raccolto 1.452 segnalazioni, delle quali 887 in provincia di Roma, 343 in provincia di Latina, 119 in provincia di Frosinone, 67 in quella di Rieti e 36 in quella di Viterbo. Il progetto di educazione alla legalità ha visto il coinvolgimento interattivo di circa 450 ragazzi tra la scuola Motta Camastra di Finocchio (VI Municipio) e la scuola Fratelli Bandiera (III Municipio) per un totale di 22 classi. Una serie di incontri sui temi della raccolta differenziata, dell’acqua e dell’inquinamento urbano per sensibilizzare i ragazzi fin dalla tenera età alle corrette abitudini di legalità e rispetto dell’ambiente.

SCARICA IL PDF