Legambiente su Ecosistema Urbano: “Né a Viterbo né altrove vizi ideologici, ma dati utili per ragionare sulle nostre città”
Con Ecosistema Urbano Legambiente fornisce, grazie alla collaborazione con Ambiente Italia e il supporto editoriale del Sole 24 ore, dati utili per ragionare sulla qualità della vita nelle città in cui viviamo. I dati vanno visti non singolarmente ma nel loro insieme e come tendenza in miglioramento o peggioramento rispetto agli anni passati, servono da base per analizzare cosa si sta muovendo nelle nostre città.
Così l’associazione risponde all’articolo comparso qualche giorno fa su “Tusciaweb”, il quotidiano online della provincia di Viterbo, in cui Francesco Mattioli ha parlato di “condizionamento ideologico” alla base dell’elaborazione e interpretazione dei dati del rapporto relativi alla città di Viterbo. Si tratta piuttosto di una fotografia più generale dei nostri capoluoghi, dove abita la maggior parte degli italiani.
I dati, in quanto tali, sono per loro natura contestabili. Rimane il fatto che una politica ambientale che vuole puntare sulla sostenibilità deve prevedere un piano di mobilità nuova che disincentivi l’uso dell’automobile e che un elevato numero di auto circolanti non è un buon segnale in questa direzione. Allo stesso modo, risulta una forzatura assimilare il dato sulla dispersione idrica che quest’anno premia Viterbo, con una buona situazione in fatto di risorse idriche. Il miglioramento si riferisce a quanto rilevato l’anno precedente, ma è evidente che questo non nasconde un problema reale di accessibilità e inquinamento da sostanze come l’arsenico che esiste nel viterbese e che Legambiente Lazio ha da sempre denunciato e sul quale continua a chiedere interventi concreti che garantiscano la disponibilità di un bene così fondamentale a tutti i cittadini.
Le soluzioni sono note nei differenti settori, dalla differenziata porta a porta alle iniziative sul verde, dalle pedonalizzazioni alle ZTL e alla ciclabilità, dal risparmio idrico a quello energetico e alle rinnovabili, serve la volontà politica per fare le scelte giuste.