Mal’Aria è la storica campagna di Legambiente contro l’inquinamento atmosferico, per difendere il diritto alla salute dei cittadini e proporre soluzioni contro il traffico e per la mobilità sostenibile. L’immobilismo delle istituzioni ci impone di affrontare le nostre vertenze su smog e mobilità con tanta forza e determinazione, per fare sempre di più affinché la battaglia per il clima e la salute parta proprio dalle città.
Edizione 2015
L’inverno riporta a galla il problema dello smog che attanaglia le nostre città. L’inquinamento atmosferico e il PM10 continuano ad essere un emergenza per tutto il Paese, sia dal punto di vista ambientale che sanitaria, come dimostrano anche gli ultimi dati del Rapporto europeo sulla qualità dell’aria.
La ricetta contro lo smog l’abbiamo scritta da decenni ma le misure strutturali per la mobilità sostenibile e gli stili di vita sembrano muoversi ancora in maniera sparsa e, soprattutto, a piccoli passi. Continuiamo, quindi, a denunciare l’inquinamento atmosferico e lo faremo anche quest’anno attraverso i dati e le iniziative.
Stiamo infatti costruendo il nuovo dossier regionale Mal’Aria che sarà presentato il 30 gennaio. Saranno disponibili sia di dati complessivi delle “performance” 2014 sia i dati di tendenza del primo mese del 2015.
I circoli Legambiente del Lazio che vogliono organizzare iniziative territoriali possono inviare la propria adesione a: m.boiano@legambientelazio.it
Edizione 2014
Edizione 2013
Ritorna giovedì 17 gennaio Mal’Aria, la storica campagna di Legambiente per dire No allo smog.
Anche quest’anno Mal’Aria vuole evidenziare i danni per la salute dei cittadini e si propone di stimolare le amministrazioni locali per la ricerca di soluzioni efficaci per la mobilità sostenibile.
Edizione 2012
Consegna Cigno Nero al Sindaco Alemanno
Edizione 2011
Legambiente denuncia allarme Smog
Edizione 2010
Presentazione Mal’Aria (città)