Oltre 1.800 studenti danno il via a Puliamo il Mondo di Legambiente Decine le iniziative nella Capitale che vedranno protagonisti studenti e volontari. Tutti possono partecipare INFO LINE 06 8535 8051/77 e sito web www.legambientelazio.it
Nella Capitale oltre 1.800 studenti con guanti e ramazze in mano hanno dato il via al lungo weekend di Puliamo il Mondo di Legambiente, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo, organizzato nel Lazio grazie alla collaborazione del TGR Lazio della RAI, e nella Capitale di RomaNatura e Ama Spa, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma. I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Tiburtina Antica e del Liceo Plinio insieme al Circolo Legambiente “Le Perseidi”, a volontari e cittadini, hanno provveduto alla pulizia di Piazza dei Sanniti a San Lorenzo, spazio pubblico di incontro ridotto a caotico parcheggio. A Ponte Nomentano in azione gli studenti per salvare dal degrado e dall’incuria la Pineta. La grande squadra di Legambiente ha visto coinvolti anche i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Via Rugantino 91”, “Antonio Rosmini” e quelli dell’Istituto Comprensivo “Via Frignani” per pulire i giardini delle loro scuole. Sabato 28 in campo gli alunni della St. Georges School, dell’Istituto Comprensivo V.Ormea, Istituto Comprensivo Rentato Fucini, Istituto Superiore Federico Caffè e di quello in via di Pamphili.
“Una così larga partecipazione da parte di ragazzi e studenti rappresenta un’azione concreta in nome di un ambiente più pulito, un bel segnale per rendere le nostre scuole e le nostre città Più vivibili -dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Tutti possono fare qualcosa per rendere migliori gli spazi pubblici del proprio quartiere.”
Molte le iniziative anche per la giornata di sabato: appuntamento per la stampa alle ore 10:30 alla Pineta di Castel Fusano (Viale di Castel Porziano, altezza incrocio con Viale della Villa di Plinio), per riportare ordine nella meravigliosa vegetazione del litorale con momenti didattici e sportivi. Pulizia del confine interno di Villa Ada, rimozione dei rifiuti ingombranti e non solo alla Riserva Naturale della Marcigliana e al Parco della Cellulosa, in collaborazione con RomaNatura l’Ente Regionale che gestisce i parchi della Capitale; risistemazione del giardino della casa famiglia per disabili Casa Blu.
“Le istituzioni devono investire sulla manutenzione delle strutture scolastiche, troppo spesso fatiscenti e che non garantiscono ambienti di lavoro salubri e sicuri – ha dichiarato Roberto Scacchi, direttore di Legambiente Lazio-. L’esempio che ci danno questi ragazzi è importante, bisogna dare più ascolto alla voglia di fare di studenti e insegnanti.”
Legambiente continua ad invitare tutti a rimboccarsi le maniche: l’elenco completo delle aree aggiornato costantemente è sul sito web www.legambientelazio.it . Per informarsi e aderire contattare la info line 06 8535 8051/77.
Puliamo il Mondo è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dall’UPI (Unione Provincie Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite). Con il contributo di Snam, Coop, Federambiente e Ikea sono partner tecnici. In collaborazione con Fiseassoambiente e Anci (Associazione Comuni Italiani). La Nuova Ecologia e RDS (Radio Dimensione Suono) sono i media partner.