Pedonalizzazione dei Fori Imperiali, Legambiente deposita in Campidoglio il testo della delibera di iniziativa popolare 

Al via la raccolta delle almeno 5mila firme: appello ai romani per organizzare punti per la raccolta firme in ogni quartiere.

Legambiente ha depositato questa mattina in Campidoglio il testo della delibera di iniziativa popolare per la pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali e dell’area del Colosseo. Al via la raccolta delle almeno 5mila firme necessarie a presentare la proposta e chiedere all’Assemblea capitolina di discuterla. La proposta è chiarissima: impegna “il Sindaco e la Giunta -ed in particolare gli Assessori alla Mobilità, all’Ambiente e alla Cultura-, a predisporre entro un mese i necessari provvedimenti volti alla pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali e dell’intera piazza del Colosseo, anche dal lato di via Labicana e di via di San Gregorio, per la tutela e la valorizzazione dell’area archeologica centrale, con tappe precise da avviare nel più breve tempo possibile, e comunque non oltre tre mesi; un nuovo piano dell’assetto della circolazione (consentendo l’accesso alle biciclette e favorendo l’accessibilità delle persone con gravi difficoltà motorie), della sosta e del trasporto pubblico e un adeguato piano di comunicazione.”

“Per vedere i Fori pedonalizzati e il Colosseo finalmente liberato dalle auto che lo circondano serve un grande coinvolgimento popolare dei romani, per questo lanciamo una raccolta firme per far approvare in Comune una delibera che parte dai cittadini -affermano Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio, e Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio-. Ci sono motivazioni più che solide, numerosi atti dell’amministrazione hanno già approvato questa scelta, ma non sono mai stati definiti tempi e modalità, che Legambiente invece propone sulla base di un attento studio della mobilità. Il Colosseo è in pericolo, lo smog lo sta divorando lentamente ma inesorabilmente, con una reazione chimica a catena che ne sbriciola parti importanti, è ora di riportare all’attualità i sogni e i progetti di Cederna, Argan, Petroselli. Roma se lo merita, questa scelta disegna un futuro diverso e migliore per la Capitale, è tanto concreta quanto simbolica, parla al mondo intero ma anche alla città, ai quartieri e alle periferie che hanno bisogno di politiche per migliorare la qualità della vita.”

Legambiente, dopo approfonditi studi sulla mobilità pubblica e privata propone una strategia organica a breve, medio e lungo termine, da adottare a maggior ragione con il restauro dell’Anfiteatro Flavio che partirà a breve e con il cantiere della metro C che obbliga a limitare il traffico privato, piuttosto che ad avvicinarlo al monumento, come pure sciaguratamente ipotizzato dal Comune. Entro 60/90 giorni, l’istituzione in via definitiva della pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali il sabato, la domenica e nei giorni festivi; la chiusura al traffico privato (auto e moto), dalle 10 alle 14 in entrambe le direzioni, della tratta da piazza Venezia a largo Corrado Ricci; l’ampliamento della Zona a Traffico Limitato lungo via Cavour, verificandone il perimetro (da largo Corrado Ricci sino a Santa Maria Maggiore) e gli orari di attuazione. Entro 8/12 mesi (medio termine), la chiusura al traffico privato (auto e moto) per l’intera settimana e senza limitazione di orario dell’intero tratto piazza Venezia-largo Corrado Ricci. Entro 12 mesi (lungo termine) la pedonalizzazione dell’intera via dei Fori Imperiali. Al fine di realizzare i provvedimenti,

Legambiente raccomanda l’istituzione di un tavolo di consultazione con le categorie, le associazioni e tutti gli altri soggetti coinvolti, per monitorare l’attuazione del provvedimento e raccogliere istanze e proposte.

“Non si può più aspettare oltre per pedonalizzare il Colosseo, togliendo il ruolo di spartitraffico al più bel monumento del mondo -afferma Maurizio Gubbiotti, Coordinatore della segreteria nazionale di Legambiente-. L’esperienza della pedonalizzazione domenicale dei Fori Imperiali è un successo enorme ormai da quindici anni, attuata proprio grazie alle battaglie di Legambiente e ad una grande mobilitazione dei cittadini, che con questa nuova delibera vogliamo rimettere in moto. Siamo più che pronti per un provvedimento più esteso e duraturo come chiedevano i romani già molti anni fa anche in un sondaggio ufficiale del Comune, per tutelare un patrimonio artistico unico al mondo, godere della bellezza del luogo e ridurre l’inquinamento. Chi si candiderà a governare la città nei prossimi anni, dovrà mettere al centro della propria azione una nuova politica di limitazione del traffico privato, a partire dalla pedonalizzazione dei Fori Imperiali.”

Legambiente lancia un forte appello ai romani. La raccolta firme partirà già dai prossimi giorni, e da settembre con il supporto del free press Metro, ma i moduli saranno pronti già nei prossimi giorni

SCARICA IL PDF