logopendolaria

Pendolaria è la campagna di Legambiente che dà voce ai bisogni dei pendolari che ogni giorno si spostano in treno o in autobus per motivi di lavoro e studio, affinché possano chiedere maggiore attenzione e più investimenti sulle 8 tratte delle Ferrovie Regionali, sui collegamenti serviti dal Cotral e sui servizi ferroviari metropolitani. Solo puntando sulla mobilità sostenibile sarà possibile togliere automobili dalle strade e rendere vivibili le nostre città.

Per maggiori informazione, guarda la campagna nazionale.

 

2018

Legambiente presenta il TROFEO CARONTE 2018, premio “al contrario” per le peggiori linee ferroviarie del Lazio

Sulla Roma Lido vince i viaggi più infernali, quella che potrebbe diventare una nuova metro per Roma, continua ad essere solo una grande vergogna per la Capitale”

LEGGI COMUNICATO INTEGRALE

 

2017

Legambiente presenta PENDOLARIA 2017

“Nel Lazio i treni regionali si stanno rinnovando, flotta ATAC sempre peggio, metropolitane romane un disastro”

Treni regionali migliorano con 13 nuovi e diminuisce età media a 13,7 anni

LEGGI COMUNICATO INTEGRALE

LEGGI DOSSIER COMPLETO

 

2016

Secondo il rapporto Pendolaria di Legambiente, il Lazio rimane anche nel 2015 la seconda regione per numero di pendolari con 540mila, 1° regione per investimenti sui nuovi treni e buone prospettive al 2020 con i fondi europei ma solo all’11° posto per la percentuale di bilancio regionale 2014 destinato al servizio, zero investimenti sui servizi.

LEGGI COMUNICATO INTEGRALE

LEGGI DOSSIER COMPLETO

 

2015

Legambiente ha presentato l’osservatorio Pendolari(a)Roma per aprire un confronto di idee sui mezzi pubblici a Roma e nel Lazio che parta dai problemi dei cittadini e arrivi alle Giunte Marino e Zingaretti, perché aprano una fase di cambiamento reale, individuando scelte coraggiose, cancellando gestioni inadeguate, ascoltando finalmente la domanda di cambiamento che viene dai pendolari.

LEGGI IL COMUNICATO

2014

pendolariaRoma-Lido candidata al Trofeo Caronte 
Durante la campagna Pendolaria di Legambiente, che si sta svolgendo in questi giorni, gli attivisti del cigno verde stanno monitorando la qualità dei viaggi sulle tratte ferroviarie regionali e concesse. Oggi è cominciata di buon ora la battaglia dei pendolari sulla linea concessa Roma-Lido.
La tratta Roma-Lido, gestita da ATAC è una delle più frequentate d’Italia con 100mila pendolari ogni giorno, 28,359 km di lunghezza e 13 fermate; vincitrice dell’edizione 2012 del trofeo Caronte per il viaggio più infernale, oggi si conferma tra le peggiori del Lazio candidandosi anche per questa edizione.

LEGGI IL COMUNICATO

Dossier nazionale delle 10 linee ferroviarie peggiori
Inizia Pendolaria, la storica campagna di Legambiente che mette sotto la lente di ingrandimento i trasporti regionali e la quotidianità dei pendolari, e quest’anno gli attivisti del cigno verde cominciano con la pubblicazione del dossier nazionale “Le 10 Linee Peggiori” dove, sopra le altre, svetta la FL4 che per Roma trasporta i viaggiatori dei Castelli Romani; la linea raggiunge questo poco ambito obbiettivo, dopo che nel 2013 era stata insignita del Trofeo Caronte come peggior tratta regionale, per i viaggi infernali che la caratterizzano. La vita da pendolare è una battaglia quotidiana per quasi 600.000 persone nel Lazio e la FL4 che collega la Capitale con i Comuni dei Castelli Romani è una delle linee infernali della nostra penisola secondo i dati di Legambiente, dove, salire su un treno, diventa ogni giorno più difficile e lo è ancora di più arrivare a destinazione senza problemi o ritardi.

LEGGI IL COMUNICATO

2013

Dossier Nazionale: la Roma-Nettuno nella top ten nazionale delle linee da incubo
La Roma-Nettuno è tra le 10 peggiori linee ferroviarie di tutta Italia, secondo il rapporto Pendolaria di Legambiente. Continui ritardi, guasti e disservizi collocano in seconda posizione la linea laziale nella black list delle peggiori tratte ferroviarie italiane.
I dati emersi dal rapporto Pendolaria 2013 mettono in luce la vergognosa situazione della tratta regionale Roma-Nettuno, quotidianamente interessata da ritardi e soppressioni oltre che dalla sporcizia dei vagoni. Legambiente ha, in particolare, monitorato questa tratta regionale tra il 17 ottobre e il 5 dicembre registrando continui ritardi, soppressioni e la difficoltà anche solo di trovare un posto in piedi su un treno sempre carico in ogni centimetro quadrato.

LEGGI IL COMUNICATO

Trofeo Caronte 2013
FS_TAF_64Roma-Velletri il viaggio infernale del Lazio, primo posto del “Trofeo Caronte 2013”. Secondo posto per la Roma-Nettuno, Roma-Tivoli al terzo posto. Roma-Rieti la peggiore tratta su gomma.
Quello del Lazio è un vero grido d’allarme per i pendolari. Nel 2012 lo stanziamento di risorse aggiuntive della Regione per le ferrovie è stato una miseria di 35 milioni di euro, lo 0,12 del bilancio regionale ancora un po’ meno dell’anno precedente, una delle peggiori situazioni nazionali. Il 2013 e ̀ stato un ennesimo anno difficile per la vita dei pendolari nella nostra regione, con un taglio del 3,7% del servizio e aumenti del 15% dei biglietti e degli abbonamenti. Sono questi alcuni dei dati più significativi che emergono per Roma e il Lazio dalla nuova edizione del “Rapporto Pendolaria” di Legambiente.

LEGGI IL COMUNICATO

Riparte “Pendolaria” di Legambiente
Al via “Pendolaria”, la campagna di Legambiente che dà voce ai bisogni dei passeggeri che viaggiano tutti i giorni sui mezzi pubblici. Tommaso Conti sindaco di Cori, Angelo Delogu sindaco di Priverno, Maurizio Lucci sindaco di Sabaudia e Antonio Terra sindaco di Aprilia sono i primi firmatari del manifesto “Siamo tutti sullo stesso treno”, sottoscritto e diffuso stamattina. Le richieste sono chiare: la Regione Lazio preveda nuovi investimenti sul trasporto pubblico pendolare con treni nuovi e moderni e apra un confronto sul nuovo contratto di servizio che dovrà essere rinnovato nel 2014.

LEGGI IL COMUNICATO

2012

Riparte Pendolaria di Legambiente: la Roma Viterbo tra le peggiori linee d’Italia
Fare il pendolare tra Roma e Viterbo rappresenta ormai un’avventura sia che si scelga la linea ATAC Roma Nord, sia che si prenda la ferrovia regionale FR3 di Trenitalia. La situazione peggiore la vivono i passeggeri sulla linea ATAC, 75.000 ogni giorno, che si ritrovano con treni sovraffollati, vecchi e in ritardo. E’ la Roma Viterbo a rappresentare il Lazio tra le peggiori tratte ferroviarie d’Italia, con la Circumvesuviana, la Padova-Venezia, la Palermo-Messina, tra riduzioni delle corse, lentezza, disservizi e sovraffollamento. Una triste classifica presentata da Legambiente, che lancia una settimana di mobilitazione fino al 18 dicembre per chiedere più treni per i pendolari, nuove carrozze e servizi migliori.

LEGGI IL COMUNICATO