“Ormai il piano di Natale per il centro storico è divenuto una bella consuetudine, con la ZTL prolungata tutti i giorni ed estesa al sabato e alla domenica, un’offerta aggiuntiva di trasporto pubblico, convenzioni con i parcheggi di scambio. E’ una scelta nella direzione della pedonalizzazione definitiva del centro storico, quello che i cittadini vorrebbero tutti i giorni per muoversi e respirare meglio e che anche molti esercenti hanno capito al di là di miopi richieste di alcuni ai quali l’amministrazione capitolina non deve dare spago -afferma Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Già oltre dieci anni fa, uno studio sul commercio e la qualità urbana realizzato dal Cresme per Confcommercio e Legambiente in quattro grandi città italiane compresa Roma, aveva rivelato infatti che il 55% dei negozianti intervistati affermava di aver tratto ‘notevoli benefici economici’ grazie a misure di limitazione del traffico. Del resto, chi vorrebbe andare a fare lo shopping in strade ridotte a camere a gas dallo smog e costipate di auto incolonnate? Per far godere la meraviglia del nostro centro storico l’unica soluzione davvero utile è quella di eliminare le automobili, prolungando da 4 al 24 dicembre come di consueto l’orario della ZTL fino alle 20 tutti i giorni feriali e prevedere la chiusura almeno dalle 14 alle 18 nei festivi, mantenendo la ZTL notturna, incrementando il servizio per autobus, treni, metropolitane e taxi, prevedendo le convenzioni con parcheggi i scambio, con la massima severità contro lo scarico merci e la sosta selvaggia. Sotto Natale le centinaia di migliaia di romani che invaderanno le strade del centro a piedi, per passeggiare e per fare le compere, si aspettano questo dall’amministrazione capitolina, una bella sperimentazione che si ripete da anni e che sarebbe proprio ora di estendere a tutto l’anno, nella direzione della pedonalizzazione del centro storico che il Sindaco Alemanno ha scelto tra gli obiettivi prioritari dell’Amministrazione.”

SCARICA IL PDF