Auto non si classifica perché non riesce a parcheggiare.

La bicicletta elettrica vince il Trofeo Tartaruga svoltosi questa mattina a Roma, con un’ottima performance, portando a termine in soli 22 minuti il percorso da Via Boccea alla Stazione San
Pietro, con il ciclista d’eccezione Marco Visconti, Assessore all’Ambiente del Comune di Roma. A seguire lo scooter, secondo classificato, guidato da Alessandro Castiello, giornalista di Radio Popolare Roma. In 34 minuti arrivano anche i mezzi pubblici, sui quali viaggiava Francesco Lollobrigida, Assessore alle Politiche della Mobilità e del Trasporto Pubblico Locale della Regione, che, con un percorso combinato tra autobus e treno FR3, avvalendosi del biglietto integrato dal costo di un euro, raggiunge, però per ultimo, il podio della gara. L’automobile, con a bordo il cronista Antonio Scoppettuolo e la troupe del TGR Lazio, si è arresa di fronte al groviglio di lamiere della doppia fila, che ha reso impossibile parcheggiare regolarmente, e quindi è arrivata al Treno Verde senza riuscire a entrare nella classifica.

Questo il risultato del Trofeo Tartaruga organizzato oggi a Roma in occasione della sosta nella capitale dal Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il contributo di Enel Green Power. L’equipaggio a bordo del convoglio ambientalista, punta oggi i riflettori sul tema della mobilità romana e delle infrastrutture e dei servizi ad essa collegati.

“Sugli spostamenti brevi la bicicletta non ha rivali, bisogna mettere i cittadini in condizione di poterla usare in modo sicuro, con nuovi percorsi, piste, rastrelliere, a partire dalle grandi arterie, la Boccea, la Salaria, la Tuscolana -ha dichiarato, Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio-. Oltre ad approvare il piano quadro, il Comune deve mettere i 40 milioni necessari. Così come va posto al centro dell’azione comunale la mobilità sostenibile, come il car sharing, il bike sharing, servizi che funzionano ovunque e anche a Roma, dove però rimangono eternamente sperimentali e circoscritti in poche aree e la grande domanda non riesce a essere soddisfatta. In questa situazione di crisi economica, spingere sulla mobilità sostenibile e collettiva è fondamentale, i cittadini ci stanno arrivando prima delle Istituzioni.”
Interventi strutturali quanto mai urgenti in una città che, come questa mattina, è bloccata dal traffico
automobilistico, devono necessariamente accompagnare un’inversione di tendenza per quanto concerne la destinazione di fondi e risorse economiche. A livello regionale i finanziamenti da parte delle amministrazioni che si sono succedute nell’ultimo decennio hanno premiato per il 72,2% gli investimenti in strade e autostrade.

Il Trofeo Tartaruga è partito dall’ingresso del parcheggio fantasma sotterraneo di piazza Giureconsulti, inaugurato nel 2002 e chiuso ora da molti anni, un silos di 7 piani sotterranei, che ha fatto finire nel nulla 50 milioni di euro di fondi pubblici.

“Serve una concreta inversione di rotta che punti alla riduzione del traffico veicolare privato, sostenga il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile – dichiara Lorenzo Parlati, presidente Legambiente Lazio- Cittadini e associazioni denunciano disservizi, tagli, accesso negato per i disabili, costanti pericoli per pedoni e ciclisti, soprattutto nei quartieri meno centrali, dove bisogna mettere a regime un efficace sistema intermodale a beneficio di pendolari e cittadini, parcheggi di interscambio con mezzi pubblici, come quello da 650 posti auto collegato alla fermata metro Cornelia, che va rimesso in funzione. Ci preoccupano gli aumenti delle tariffe in questo senso, chiediamo più treni, più bus, un servizio pubblico migliore.”

SCARICA IL PDF CON I RISULTATI DEL TROFEO TARTARUGA