“Italia Rinnovabile”, la festa dell’energia pulita e dello sviluppo sostenibile Sabato 26 ottobre dalle 10 alle 20, Via dei Fori Imperiali
Domani sabato 26 ottobre, Via dei Fori Imperiali tornerà ad essere pedonale per l’intera giornata per ospitare “Italia Rinnovabile”, la festa dell’energia pulita e dello sviluppo sostenibile. È ricca la varietà di laboratori, nell’arco di tutto il giorno, che vogliono coinvolgere e sensibilizzare bambini e ragazzi sulle tematiche della sostenibilità in maniera allegra e divertente. Si può imparare a costruire un aquilone in sole tre minuti o riscoprire giochi tradizionali come gli scacchi e il tiro alla fune. Imparare come si realizza un foglio di carta riciclata, costruire un nido per gli uccelli, imparare a creare un pannello solare termico o realizzare dei colori con elementi naturali. Laboratorio sul recupero di oggetti danneggiati
altrimenti destinati alla spazzatura, per creare prodotti di cosmesi naturale senza l’uso di sostanze chimiche. Divertirsi con numeri di giocoleria, colorarsi la faccia o ammirare le bolle di sapone. Ecopesca di magliette in cotone biologico, esperimenti di teatro ambientale sulle fonti rinnovabili e l’anfiteatro “liberi dalle auto”. A disposizione una biciofficina per piccole riparazioni delle due ruote, ma anche la possibilità di percorrere i Fori in risciò, bicicletta a pedalata assistita o go kart a pedali. E ancora musica trasmessa in cuffie wireless per un basso impatto acustico ed energetico, dibattiti su greenbuilding e mobilità nuova, stand con prodotti biologici e sostenibili e infopoint per scoprire come risparmiare sulla bolletta con le energie rinnovabili e sull’efficienza energetica nell’edilizia.
La manifestazione si pone come occasione per far conoscere le storie di cittadini, aziende ed enti locali che hanno scelto di investire nelle fonti rinnovabili, ma anche in una mobilità nuova, in un’agricoltura di qualità e libera da ogm, in città vivibili dove innovazione, socialità e qualità culturale fanno la differenza.
Alla giornata di mobilitazione – che è promossa da oltre 50 associazioni e ha ricevuto migliaia di
adesioni tra cui quelle di 200 Comuni – interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, il presidente commissione ambiente della Camera Ermete Realacci, l’onorevole Gianni Girotto della Commissione Industria del Senato e la responsabile dei negoziati sul clima e dei percorsi di decarbonizzazione per il WWF Internazionale Tasneem Essop.
La manifestazione è promossa da Legambiente, Greenpeace, Wwf, Kyoto Club. Con l’adesione di Aiab, Acli, Aiel,
Arci, Anev, Anter, Assieme, Assorinnovabili, Ater, Cepes, Chimica Verde, Cia, Cib, Cobat, Cts, Energia felice, Federparchi, Fiom, Focsiv, Fondazione campagna amica, Fondazione per il sud, Fondazione Symbola, Forum terzo settore, Giga, Itabia, Libera, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Msa, Pro natura, Rete mobilità nuova, Roma Natura, Runerer Italia, #salvaiciclisti, Si alle rinnovabili No al nucleare, Touring club, Uisp. Media partner Qualenergia.it, Rinnovabili.it
Col Patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio e la collaborazione di AMA Spa.