Quintali di rifiuti, tra cicche di sigarette, buste e bottiglie di plastica, sono stati raccolti nel Lazio grazie alle migliaia di volontari che muniti di guanti, sacchi e rastrelli, da venerdì ad oggi hanno partecipato a “Spiagge e Fondali puliti 2010”. Questo il bilancio della campagna che ogni anno raduna migliaia di volontari per la pulizia di spiagge libere, scogliere e fondali, nonché argini dei fiumi e laghi, realizzata con il contributo di Unipol Gruppo Finanziario.
L’appuntamento conclusivo si è svolto oggi sul Lago di Vico, nel Comune di Ronciglione, in località Renari, con una serie di iniziative finalizzata a porre l’accento sulle gravi emergenze ambientali che stanno investendo il bacino lacustre, a partire dall’alga rossa fino alla presenza di arsenico riscontrata nei pressi del sito militare dismesso, presumibilmente atto alla produzione di armi chimiche. Alla tradizionale pulizia dell’arenile da parte dei volontari, si è accompagnato un presidio all’ingresso del centro chimico militare, per chiedere un’immediata bonifica dell’area. Sono inoltre raccolti sacchetti di terra su cui è stato scritto “da bonificare” e che saranno consegnati da una delegazione al Centro Tecnico Logistico Interforze di Civitavecchia e alla Regione Lazio, un gesto altamente simbolico per sottolineare la necessità di trovare soluzioni rapide alla situazione di degrado ambientale che ormai da troppi anni interessa l’area.
“Un altro importante successo per la nostra campagna, che rappresenta un gesto concreto da parte dei cittadini per prendersi cura del nostro litorale – ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio – , che dovrebbe tramutarsi in un impegno da portare avanti durante tutto l’arco dell’anno, ponendo fine alla cattiva abitudine di abbandonare i rifiuti in spiaggia. Il nostro appello va inoltre alle istituzioni perché investano con più continuità sulla costa, mettendo in atto un piano complessivo per la sua tutela e valorizzazione, che ponga fine non solo a sporcizia e degrado, ma anche alle spiagge blindate, all’abusivismo, al traffico selvaggio, a favore di servizi improntati invece sulla sostenibilità e accessibilità”.
Il Lago di Vico vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi italiani, con i suoi 507 metri sul livello del mare. Per le sue peculiari caratteristiche naturali, il comprensorio Vicano, un territorio ricco di diverse specie vegetali e di ambienti diversissimi fra loro, dal 1982 risulta area naturale protetta, mentre al 2005 è stata inserita nell’elenco dei siti di interesse comunitario (SIC).
“Sul Lago di Vico è il momento di fare chiarezza ai cittadini e alle Amministrazioni, chiediamo che il sito militare dismesso sia aperto e sia affidato un serio monitoraggio dell’area – dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Dopo la crisi prodotta dal diffondersi dell’alga rossa, evidenziata dalla campagna di Legambiente Goletta dei Laghi, ora il pericolo arriva anche dall’arsenico e dai metalli pesanti nei sedimenti, che vanno monitorati con precisione, anche valorizzando le competenze dell’Università della Tuscia. E’ dunque indispensabile aprire una nuova stagione in cui tutti, secondo competenza e responsabilità, diano il proprio contributo alla risoluzione di un problema serio che ha
cause e tempi diversi, ma che sta mettendo a rischio l’equilibrio di un ecosistema, la salute dei cittadini, l’economia locale. Ci muoveremo anche da subito con gli Enti coinvolti per essere presenti al prossimo tavolo convocato dalla Regione sul tema.”
CAPRAROLA – (md) Di seguito una nota di Fabrizio Giometti (circolo Legambiente Lago di Vico). “Da circa 20 anni, adulti, bambini, associazioni di volontariato e istituzioni si danno appuntamento lungo i litorali della nostra penisola muniti di sacchetti di plastica, guanti da lavoro e ramazze, dando vita ad una delle più belle e significative espressioni d’amore e responsabilità nei confronti del mare, dei laghi e di chi li vive: una passeggiata lungo le coste per raccogliere buste, bottiglie e contenitori di plastica, pezzi di polistirolo e tutto quanto viene abbandonato senza cura e rispetto.
Il circolo Legambiente Lago di Vico, il coordinamento provinciale di Viterbo e numerose associazioni di Caprarola, Ronciglione e Viterbo daranno vita quest’anno ad una edizione speciale di “Spiagge Pulite”, nella quale, oltre alla tradizionale pulizia del litorale, si porrà l’accento sulle gravi emergenze ambientali che investono il nostro lago.
Ci troveremo, con tutti i volontari che vorranno partecipare a questa giornata di sensibilizzazione e mobilitazione, domenica 30 maggio alle 9.30 nel parcheggio del ristorante Riva Fiorita, dove verranno distribuiti i materiali per la raccolta dei rifiuti. La pulizia della spiaggia e dei boschi circostanti si concluderà intorno alle 12.00, di fronte al ristorante l’Airone, nel parcheggio antistante l’ingresso del Centro chimico militare, dove sarà allestito un gazebo con materiali informativi e dove daremo vita ad una serie di iniziative per chiedere a tutte le istituzioni interventi urgenti per contrastare l’emergenza “alga rossa” e per dare immediato avvio agli interventi di bonifica del sito militare.
Durante il percorso tra il ristorante Riva fiorita e il Centro chimico, i gruppi di volontari raccoglieranno anche dei sacchetti di terra sui quali verrà scritto “Terra da bonificare” che saranno consegnati da una delegazione al Centro Tecnico Logistico Interforze di Civitavecchia e alla Regione Lazio; un gesto altamente simbolico con il quale vogliamo sottolineare la necessità di trovare soluzioni rapide ad un gravissimo problema che si prolunga da troppi anni.
L’augurio è che si apra una nuova stagione, che, con il contributo di tutti (autorità militari, enti locali, associazioni di categoria, ambientalisti) restituisca allo splendido territorio della valle di Vico un futuro di speranza, sviluppo e tutela dell’ambiente. La giornata di volontariato ambientale si concluderà intorno alle 13.00 con gli interventi teatrali dell’attrice Francesca Spurio, i laboratori di animazione per bambini realizzati dai Trampolieri del lago di Vico e la tradizionale foto di gruppo. L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’amministrazione comunale di Ronciglione che provvederà alla raccolta dei rifiuti raccolti, la Riserva Naturale Lago di Vico e la Prociv-Arci Monti Cimini di Ronciglione che garantirà il regolare svolgimento del traffico”.
Spiagge pulite al Lago di Vico è promossa da: circolo Legambiente Lago di Vico e coordinamento
provinciale di Viterbo, Accademia Kronos, Ager (Associazione Genitori Ronciglione), associazione 1728, comitato provinciale Aics, Aduc Ronciglione, ass. RonciglioneViva, ass. Grandangolo, Comitato per l’acqua potabile, Tribunale diritti del malato, ass. I Pirati, I Trampolieri del lago di Vico, Gruppo Scout Viterbo IV.
One Reply to “Conclusa edizione 2010 di “spiagge e fondali puliti””
I commenti sono chiusi.